L’adesione della scuola implica la piena accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito ufficiale dell'ente gestore del Premio Nazionale "Studente dell’Anno" l’Associazione Nazionale No Profit Edizioni Caffè Letterario Codice Fiscale 90153100566. Un’associazione culturale libera e indipendente da Partiti o Movimenti politici che non svolge nessuna attività sindacale, di rappresentanza, commerciale o finanziaria.

Art. 1 – FINALITÀ DEL PREMIO

Il Premio Nazionale "Studente dell’Anno" ha lo scopo di valorizzare gli alunni e gli studenti che si sono distinti per impegno, comportamento, partecipazione alla vita scolastica, crescita personale e risultati raggiunti. Il riconoscimento è pensato per stimolare una cittadinanza attiva, responsabile e consapevole, in coerenza con gli obiettivi educativi previsti dalla Costituzione e dai progetti PNRR utili a coprire i costi di gestione.

Art. 2 – DESTINATARI

Possono partecipare al Premio tutti gli alunni e gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondo grado, statali e paritarie, su segnalazione dei Consigli di Classe tramite i moduli online predisposti dall'Ente Gestore.

Art. 3 – RICONOSCIMENTI

A tutti gli Studenti Meritevoli verrà rilasciato un Diploma di Merito personalizzato da parte dell’Associazione Edizioni Caffè Letterario. I migliori studenti, il Consiglio di Classe e la scuola saranno premiati in occasione di un evento pubblico a fine anno scolastico.

Art. 4 – SELEZIONE DEI CANDIDATI

Ogni Consiglio di Classe può segnalare un massimo di tre studenti meritevoli per ciascuna classe. Le candidature vanno inviate utilizzando il modello ufficiale predisposto, contenente una breve presentazione di ciascun candidato.

Art. 5 – VALUTAZIONE E CLASSIFICHE

La Commissione centrale incaricata dal Premio analizzerà tutte le segnalazioni ricevute. Sulla base della documentazione inviata verrà selezionato un solo Studente Meritevole per ciascuna classe Tra questi, verrà decretato lo Studente Meritevole d’Istituto per ogni livello di classe (es. miglior studente tra tutte le Prime, tra tutte le Seconde, ecc.) Solo questi studenti d’Istituto parteciperanno alla fase nazionale del Premio, suddivisa per livello di classe. Questa modalità garantisce equità, evitando confronti impropri tra studenti di età e percorsi scolastici diversi.

Art. 6 – COMMISSIONE NAZIONALE

La valutazione nazionale sarà curata da una Commissione esterna alla scuola composta da, Dirigenti de Il Punto Quotidiano, Dirigenti di Istruzione News, Dirigenti di istruzione-gov.it, Ufficio di Presidenza Edizioni Caffè Letterario, Ufficio di Presidenza Olimpiadi di Cittadinanza e Costituzione.

Art. 7 – CRITERI DI VALUTAZIONE

La Commissione terrà conto dei seguenti criteri: Impegno e rendimento scolastico, Comportamento e rispetto delle regole, Partecipazione e collaborazione, Progresso personale e spirito di iniziativa, Chiarezza e coerenza nella motivazione fornita dal Consiglio di Classe.

Art. 8 – ADESIONE DELLA SCUOLA

Ogni scuola potrà aderire versando una quota di partecipazione pari a € 490 all’associazione culturale Edizioni Caffè Letterario. L’adesione della scuola è praticamente a costo zero, perchè il Progetto Premio Nazionale Studente dell'Anno può essere inserito nel PTOF come azione PNRR – Missione 4, Componente 1, coerente con gli investimenti 1.4 e 3.1 e quindi la quota d'iscrizione prevista sarà interamente coperta dal PNRR. L’adesione può essere revocata in qualsiasi momento con una semplice comunicazione da parte del Dirigente Scolastico, semprechè la comunicazione sia effettuata prima che venga segnalato anche un solo nominativo dai Consigli di Classe.

Art. 9 – POSTI DISPONIBILI E CHIUSURA DELLE ADESIONI

Per motivi di efficienza organizzativa, verranno accettate solo le prime 50.000 segnalazioni valide. Raggiunto questo numero, le adesioni saranno automaticamente chiuse.